Presentazione
Data
dal 4 Novembre 2024 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Gli studenti delle classi 3N e 4N, guidati dalla Prof.ssa Rosa De Giulio, hanno esplorato i temi universali dell’amore, dell’indecisione e del conflitto, confrontando le opere di Dante Alighieri e William Shakespeare con canzoni contemporanee. Il progetto ha messo in luce le analogie tra le emozioni espresse nei testi letterari e nelle canzoni moderne, che trattano tematiche come l’amore tormentato, le difficoltà relazionali e l’incertezza del futuro.
Utilizzando strumenti di Data Visualization come RawGraphs, gli studenti hanno creato grafici per rappresentare visivamente le connessioni tra le opere, evidenziando come temi e sentimenti si intrecciano nel tempo. La visualizzazione ha permesso loro di esplorare le relazioni tra i personaggi e i conflitti, unendo tradizione e modernità in modo innovativo.
Il progetto ha avvicinato gli studenti alla lettura di grandi opere classiche, stimolando una riflessione sulla continua evoluzione del linguaggio e delle emozioni, e ha dimostrato come arte e tecnologia possano collaborare per analizzare temi universali in modo coinvolgente.
Obiettivi
- Esplorare i temi universali di amore, indecisione e conflitto attraverso il confronto tra letteratura classica e musica contemporanea.
- Sviluppare competenze nell’utilizzo di strumenti di Data Visualization per rappresentare visivamente connessioni tra opere e temi.
- Stimolare una riflessione sull’evoluzione del linguaggio e delle emozioni nel tempo.
- Avvicinare gli studenti alla lettura di opere classiche, promuovendo un approccio innovativo all’analisi letteraria.
- Integrare arte e tecnologia per una comprensione più coinvolgente e multidimensionale dei temi trattati.
da Tech 011