Ricerca

Il Libro Possibile sbarca a Londra: un’esperienza internazionale per gli studenti del Liceo Cartesio

Tra incontri con autori di fama mondiale, conferenze in lingua inglese e visite culturali, la 5D ha vissuto un’indimenticabile full immersion

Utente G.C.

da G.c.

0

Grazie al festival “Il Libro Possibile” presente a Londra per la sua prima edizione internazionale, sbarcano nel Regno Unito anche gli studenti del Liceo Cartesio.

La partecipazione alla manifestazione ha rappresentato per la classe 5D un’opportunità unica di formazione, trasformando la capitale britannica in un laboratorio culturale a cielo aperto, dove letteratura, arte, scienza e storia si sono intrecciate in un’esperienza immersiva.

Gli alunni hanno avuto l’opportunità di prendere parte attivamente agli incontri organizzati presso l’Istituto Italiano di Cultura sito in Belgrave Square. Durante il rinomato festival, hanno assistito alle conferenze di illustri autori e divulgatori scientifici, entrando in dialogo con il panorama intellettuale internazionale.

La direttrice artistica della manifestazione, la professoressa Rosella Santoro, che è anche docente del nostro liceo, ha reso l’esperienza ancora più significativa. L’evento ha ospitato personalità di spicco come Carlo Cottarelli, Michele Masneri, Barbara Gallavotti, Diego De Silva, Tommaso Ebhardt e, dal panorama culturale inglese, Olivia Laing, Philip Ball e Jonathan Coe.

Gli incontri, interamente in lingua inglese, sono stati moderati da giornalisti e intellettuali di fama, tra cui Marco Varvello, Caterina Soffici, Simonetta Sciandivasci, Michael Birt, Antonello Guerrera, Anjana Ahuka e Alex O’Connell.

Il confronto diretto con esperti del mondo scientifico e letterario ha offerto agli studenti un’occasione irripetibile per approfondire temi di grande attualità, che spaziava dall’economia alla letteratura, dalla divulgazione scientifica al giornalismo. In un’epoca in cui il sapere si sviluppa in modo sempre più interdisciplinare, questi momenti di scambio hanno favorito la riflessione critica e la crescita intellettuale.

Anche l’aspetto linguistico ha avuto un ruolo fondamentale. Ascoltare interventi in lingua inglese ha permesso agli studenti di vivere un’autentica full immersion linguistica, e di affinare così la comprensione delle sfumature culturali del mondo anglosassone.

Oltre alla partecipazione al festival, il viaggio ha incluso un itinerario attraverso i luoghi più emblematici di Londra. Gli studenti hanno passeggiato nel cuore della città oltre che visitato alcuni dei musei più prestigiosi quali il Natural History Museum, lo Science Museum, il British Museum e la Tate Modern.


L’Imperial War Museum ha raccontato agli studenti la storia dei conflitti mondiali attraverso documenti e installazioni immersive.

Non sono mancate incursioni in quartieri meno centrali, ma altrettanto affascinanti. A Shoreditch, gli studenti hanno scoperto il vibrante mondo della street art e dell’innovazione culturale; a Camden Town, hanno osservato da vicino l’evoluzione urbanistica e sociale della città; a Notting Hill, hanno apprezzato il fascino unico di uno dei quartieri più iconici di Londra.

Questo viaggio ha rappresentato un’esperienza formativa completa, capace di unire apprendimento, scoperta e arricchimento linguistico. La partecipazione al festival “Il Libro Possibile” ha lasciato negli studenti ricordi indelebili e nuovi stimoli per il futuro.

   

Circolari, notizie, eventi correlati