L’incontro con Elsa Fornero presso i Licei Cartesio di Triggiano, organizzato nell’ambito del Festival Libro Possibile, ha offerto agli studenti un’importante lezione sull’educazione economica e finanziaria. All’evento hanno partecipato anche il Sindaco di Cellamare, Gianluca Vurchio, la Dirigente Scolastica Maria Morisco e la Direttrice Artistica del Festival, Rosella Santoro.
Durante la lezione, sono stati affrontati temi cruciali per comprendere il legame tra istruzione, lavoro e indipendenza economica. Fornero ha sottolineato l’importanza di essere autonomi finanziariamente e di come le scelte attuali influenzino il futuro professionale e personale. È stato evidenziato il basso tasso di occupazione in Italia, soprattutto tra le donne.
Un punto centrale della discussione è stata la distinzione tra reddito da lavoro e reddito da capitale, analizzando il rapporto tra datori di lavoro e lavoratori. Fornero ha spiegato come il mondo del lavoro sia cambiato, con contratti spesso precari che rendono difficile per i giovani pianificare un futuro sicuro.
Gli studenti hanno riflettuto sulle opportunità lavorative all’estero, dove il mercato del lavoro sembra offrire condizioni migliori. È emerso che un alto grado di istruzione aumenta le possibilità di trovare lavoro e progredire professionalmente, anche se spesso lontano dall’Italia. L’investimento nel capitale umano è quindi fondamentale, anche se richiede sacrifici.
L’incontro ha toccato anche il ruolo della Banca Centrale Europea e l’influenza del tasso d’interesse su risparmio e investimenti. Si è discusso di come il reddito venga destinato non solo al consumo, ma anche alla tassazione e al finanziamento dei beni pubblici.
Un altro aspetto cruciale emerso è stato l’alto tasso di abbandono scolastico in Italia, spesso dovuto alla mancanza di supporto nella scelta del percorso formativo. È stata sottolineata l’importanza degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) come alternativa per una formazione mirata e di qualità.
Infine, si è parlato di concetti economici fondamentali come il costo opportunità e l’importanza di non rinunciare alle proprie passioni. Ogni scelta ha conseguenze, e un’educazione economica consapevole aiuta a prendere decisioni ponderate, evitando errori che possano portare a rimpianti.
L’incontro ha offerto agli studenti spunti di riflessione importanti, sottolineando come il lavoro non sia solo un mezzo di sostentamento, ma anche un elemento essenziale per l’indipendenza e la libertà individuale. L’invito finale è stato quello di investire nel proprio futuro con determinazione, consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità.
0